Il Castello di Giulio II

Castello di Giulio II

Il Castello di Giulio II

fu costruito dal Cardinale Giuliano della Rovere (futuro Papa Giulio II) tra il 1483 ed il 1486 sulla riva sinistra del Tevere, in prossimità della foce, a protezione e controllo dei traffici, soprattutto del sale, che vi si svolgevano nelle antiche saline romane (campus salinarum romanorum) fin dai tempi del Re Anco Marzio e le guerre contro i Veienti e passati poi sotto il monopolio della Curia romana.

Castello di Giulio II

Castello di Giulio II

In quell’epoca infatti il corso del Tevere costeggiava la zona su cui venne costruito il Castello che pertanto si veniva a trovare in posizione strategica sul fiume, principale via di accesso dal mare da e per Roma , fin dai tempi dei Porti Imperiali.

I lavori di costruzione del Castello rinascimentale in funzione strategico militare furono affidati all’architetto fiorentino Baccio Pontelli, che potè approfittare anche del numeroso materiale da costruzione proveniente dalle adiacenti rovine di Ostia Antica.

Castello con il mastio

Baccio Pontelli, formatosi a Firenze in una bottega di falegnameria dove apprese le tecniche della carpenteria, si trasferì ad Urbino alla corte dei Montefeltro, collaborando e apprendendo le tecniche di architettura dal maestro senese Francesco di Giorgio Martini.

Cortile interno

Il Pontelli venne incaricato di costruire la rocca di Senigallia, che rappresentò la  sua prima esperienza di architettura militare.

In seguito, alla morte del Duca di Montefeltro, Baccio Pontelli si trasferì a Roma, dove venne incaricato di progettare alcune delle opere volute dal Papa Sisto V e, su commissione del Card. Giuliano della Rovere, anche della costruzione del Castello di Ostia.

Castello lato sud-ovest

La pianta del Castello di Giulio II,  ha la forma di un  triangolo per adattarsi al terreno adiacente al Tevere  che lambiva il Castello, e dalla necessità di inglobare nella fortificazione, una torre, la c.d. torre rotonda, costruita in precedenza (tra il 1423-1424) sul luogo a scopi difensivi, dati i pericoli di invasioni barbariche e saracene, per volere del pontefice Martino V (1417-1431), e che poi divenne il mastio della nuova costruzione.

Sala del trono

Nell’inclusione alla struttura del castello, il mastio vide eliminato l’ingresso primitivo che dava sul fossato.

Caminetto

Il successivo ingresso avveniva in una sala dotata di cucina con una scala che portava al piano inferiore dove c’era un deposito di armi e una ripida scala ricavata nello spessore delle mura del mastio, che portava alla terrazza dotata di una vista su tutto il territorio circostante. Nella sala esisteva un forno per la cottura del pane, un caminetto per il riscaldamento dell’ambiente ed una latrina.

Latrina

Il Castello di Giulio II, costruito nel 1483-1486, ha le spesse pareti delle mura a forma di scarpa (come si vede anche dalle foto), per poter resistere meglio ai colpi sparati  dagli eventuali assalitori.

LEGGI anche:  La Piramide di Caio Cestio

Il complesso architettonico è caratterizzato da un corridoio interno perimetrale  che collega i tre torrioni tra di loro, con camere

Corridoio interno

da sparo dotate di piccole feritoie, una protezione dell’ingresso e un fossato perimetrale per rendere difficoltosi gli accessi ad opera degli assalitori all’esterno.

Ingresso dal cortile ai piani superiori

 

 

Gli ingressi infatti erano dotati di ponte levatoio sul fossato.

In seguito, la diminuita funzione militare portò all’aggiunta di alcuni ambienti residenziali con l’allestimento di locali adatti al soggiorno Papale con una grande sala per le udienze, una camera da letto ed un ampio bagno riscaldato.

Vasca del bagno papale

 

All’interno del Castello di Giulio II c’erano ovviamente anche gli alloggi per i soldati e i loro ufficiali con cucina e forno per la cottura del pane.

Da questo punto di vista il Castello era ovviamente del tutto autosufficiente in caso di necessità.

Dal cortile interno d’ingresso del castello, un grande scalone monumentale, con tre rampe, porta ai piani superiori e sulle volte e le pareti sono ancora parzialmente visibili alcune tracce di affreschi attribuibili a Baldassarre Peruzzi.

Il Castello di Giulio II venne costruito in un’area anticamente adibita a sepolcreto lungo la antica Via Ostiense che entrava nell’abitato di Ostia attraverso la Porta Romana.

Affreschi delle scale

Parte dei sepolcri è ancora visibile ai lati della Via Ostiense, entrando nei prospicienti scavi di Ostia Antica, in quanto a Roma, come noto, vigeva la proibizione a seppellire i defunti all’interno della città, a meno di pochissime e particolarissime eccezioni in caso di eroi della Patria, come successo con l’Imperatore Traiano all’interno della Colonna Traiana ai Fori Imperiali. Così troviamo numerose tombe a inumazione, colombari e tempietti funebri con sepolture miste. Un panorama molto più ampio e completo delle abitudini funerarie dell’epoca lo troviamo nella vicina grande Necropoli di Isola Sacra o di Porto che serviva l’abitato e i numerosi lavoratori dei Porti Imperiali (Porto di Claudio e Porto di Traiano).

La necropoli di Ostia Antica continuò a funzionare anche dopo il declino e l’abbandono della città ostiense a partire dal V secolo d.C..

Sala adibita a museo

In alcune sale del Castello di Giulio II,  sono state allestite in mostra delle ceramiche e suppellettili in uso nelle varie epoche di vita del Castello ritrovate nel corso degli scavi nel Borgo e durante i lavori di ristrutturazione del Castello degli ultimi anni scorsi.

LEGGI anche:  La Casa dei Cavalieri di Rodi

Casamatta

  La disastrosa inondazione del Tevere del 1557, che provocò lo spostamento del corso del fiume in questo tratto, determinò anche la decadenza del Castello di Giulio II, lontano dalle nuove sponde e pertanto privo di ogni utilità pratica.

Tor Boacciana

Tor Boacciana

Da quel momento in poi, infatti, le funzioni di controllo doganale sul fiume vennero svolte dalla vicina Tor Boacciana (presso il ponte della Scafa), risalente al XII secolo e costruita sopra i ruderi di un antico faro romano, e dalla Tor San Michele, realizzata da Giovanni Lippi nel 1568 su progetto di Michelangelo.

Il Borgo di Ostia Antica

Borgo di Ostia Antica

Borgo di Ostia Antica

Intorno alla basilica cimiteriale dove venne sepolta la martire Aurea, parzialmente conservata al di sotto dell’attuale chiesa rinascimentale, venne edificato nel IX sec., un borgo intorno a cui Gregorio IV (827-844) raccolse l’esigua popolazione ostiense minacciata dalle scorrerie saracene.

Il nuovo borgo, denominato Gregoriopoli, era difeso da mura e un fossato e serviva ad ospitare in sicurezza i lavoratori delle vicine saline e le loro famiglie.

Case del borgo

Agli inizi del ‘400, papa Martino V (1417-1431), nell’ambito di una politica di rafforzamento delle difese territoriali, fece costruire, a guardia del Tevere una torre rotonda circondata da un fossato.

Il Castello di Giulio II

Il mastio del castello

In seguito venne promosso una fase di rinnovamento del borgo finanziato dal cardinale Guglielmo d’Estouteville Vescovo di Ostia dal 1461 al 1483.

Sullo sfondo le mura con l’ingresso al borgo

Egli promosse il ripristino delle mura che circondavano il borgo, come dimostrano gli stemmi marmorei ancora oggi visibili e riconducibili alla sua casata. Stante la necessità di conservare un abitato intorno al presidio doganale continuamente spopolato a causa del clima malarico, egli ne migliorò le condizioni residenziali con la costruzione di tre file di case a schiera.

La Cattedrale di S.Aurea

Cattedrale di S.Aurea

Nel Borgo di Ostia Antica, a pochi passi dal Castello di Giulio II si trova questa Cattedrale (intorno alla quale fu edificato il borgo), dedicata alla martire Aurea e che fu costruita sopra le fondamenta del suo antico sepolcro. Aurea era una martire cristiana perseguitata dall’imperatore Claudio (41-54 d.C.) e condannata a morte per annegamento nel mare di Ostia dove era stata precedentemente esiliata nei suoi possedimenti.

Chiesa di S.Aurea (interno)

In questa Cattedrale nel 387, fu tumulato anche il corpo di Santa Monica che , nel 1430 fu traslato a Roma nella Chiesa di San Trifone in Posterula (demolita nel 1746) e, successivamente spostato nella nuova Chiesa di S.Agostino in Campo Marzio.

LEGGI anche:  Mitreo del Casino De Rossi alla Lungara

A destra della navata di S.Aurea  si apre la Cappella di S.Monica con una tela attribuita a Pietro da Cortona che raffigura l’estasi della Santa ad Ostia.

Cuscino funebre di S.Aurea

Sul muro a sinistra è murato una copia di un frammento in pietra del cuscino funebre di marmo di S.Aurea, ritrovato nel 1981 durante degli scavi, con la scritta “Chryse (nome in greco di Aurea) hic dormit“. La Chiesa inizialmente aveva l’ingresso dalla parte opposta, dove ora si trova l’abside ma, con la realizzazione della grande piazza di fronte all’ingresso del Castello, venne costruito l’ingresso attuale.

Cappella di S.Monica

Santa Monica nacque a Tagaste (attuale città algerina di Souk Ahras) antica città della Numidia, nel 331, da una ricca famiglia berbera di religione cattolica. Da giovane le fu concesso di studiare le Sacre Scritture. Sposatasi con Patrizio, un uomo di modeste condizioni e con un carattere difficile, Monica riuscì infine a convertirlo al cristianesimo.

Targa a ricordo del sacrificio di S.Aurea

Da questo matrimonio nacquero tre figli tra cui il primogenito Agostino (detto d’Ippona , l’odierna Annaba in Algeria).

Monica fu determinante per la conversione al cristianesimo nei confronti del figlio, che in gioventù aveva condotto una vita dissoluta, . A 39 anni Monica rimase vedova e si dovette occupare da sola di tutta la famiglia. Agostino in seguito si trasferì a Roma e poi a Milano e solo nella notte di Pasqua del 387, Monica poté recarsi a Milano e vedere finalmente il figlio Agostino, battezzato insieme a tutti i familiari, divenuto ormai cristiano. Ad un certo punto Agostino decise di ritornare in Africa per dedicarsi alla vita monastica.

S.Aurea sulla sinistra e il castello a destra all’interno del borgo

Nelle «Confessioni», Agostino narra dei colloqui spirituali tenuti con sua madre, che si svolgevano nella casa presa in affitto a Ostia, dove dimoravano in attesa della nave che li avrebbe riportati in Numidia, ricevendone gli insegnamenti cristiani e i consigli che dovevano fortificarlo nella sua nuova fede.

Monica morì, a seguito di febbri molto alte (forse malariche vista la zona paludosa che circondava l’abitato di Ostia), a soli 56 anni, il 27 agosto del 387, e fu sepolta lì.
Il  Castello di Giulio II è visitabile periodicamente su prenotazione con visita guidata. Per informazioni e orari consultare il sito del Parco Archeologico di Ostia Antica:  https://www.ostiaantica.beniculturali.it
Lello
Se avete apprezzato l’articolo Vi chiedo di condividerlo sui social con un like. Grazie

Share This: